OpenAI lancia Atlas: il browser intelligente che trasforma ChatGPT in un assistente per il web

158147b0 aed0 11f0 b2a1 6f537f66f9aa.jpg
158147b0 aed0 11f0 b2a1 6f537f66f9aa.jpg

OpenAI ha lanciato ChatGPT Atlas, un web browser sviluppato per integrare le capacità dei modelli GPT in modo nativo e profondo, ridefinendo l’esperienza di navigazione. L’obiettivo è trasformare il browser da un semplice visualizzatore di pagine in un vero e proprio super-assistente digitale.

 

🤖 Funzionalità Centrali di Atlas

 

Atlas si distingue dai browser tradizionali e da quelli che usano l’AI tramite plugin per l’integrazione del modello ChatGPT direttamente nel core della navigazione.

 

1. Agent Mode (Modalità Agente)

 

Questa è la funzione più rivoluzionaria. Nelle versioni a pagamento (Plus e Pro), Atlas può agire in completa autonomia per conto dell’utente, eseguendo azioni complesse sul web come:

  • Automazione di Compiti: Prenotare voli o ristoranti, compilare moduli, gestire e-mail o completare sequenze di acquisto (e-commerce).
  • Pianificazione Avanzata: Analizzare documenti, fare ricerche competitive e compilare brief con un unico comando in linguaggio naturale.

 

2. Integrazione Nativia e Contestuale

 

  • Sidebar Interattiva: Un sidebar di ChatGPT è disponibile in ogni tab, consentendo agli utenti di interrogare l’AI sul contenuto della pagina che stanno visualizzando in tempo reale. È possibile chiedere riassunti, spiegazioni di concetti o riscritture, senza cambiare tab.
  • Cursor Chat: Permette di selezionare un qualsiasi blocco di testo e chiedere all’AI di riscriverlo, perfezionarlo o tradurlo direttamente in-linea nel campo di testo selezionato.

 

3. Browser Memories (Memorie del Browser)

 

Una funzione opzionale che permette a ChatGPT di ricordare dettagli e contesti chiave delle pagine visitate (ad esempio, articoli letti, prodotti visualizzati, offerte di lavoro) per personalizzare le conversazioni e le raccomandazioni future.

  • Controllo Privacy: OpenAI ha enfatizzato il controllo dell’utente: le memorie sono private, disattivabili, gestibili e possono essere eliminate in qualsiasi momento. Inoltre, l’utente può scegliere per quali siti l’AI è autorizzata a “vedere” e memorizzare il contenuto (funzione per-site visibility).

 

🚀 Sfida ai Giganti

 

Il lancio di Atlas da parte di OpenAI è una sfida diretta a browser consolidati come Google Chrome e Microsoft Edge (con Copilot), spostando la “guerra dei browser” dal semplice rendering delle pagine alla capacità di automatizzare le attività e fornire assistenza proattiva.

  • Disponibilità: Atlas è stato lanciato inizialmente per macOS per tutti gli utenti (Free, Plus, Pro e Go). Le versioni per Windows, iOS e Android sono previste in arrivo a breve.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *