Nike ha presentato Project Amplify, un’innovazione che promette di rivoluzionare il settore delle calzature sportive: il primo sistema al mondo di scarpe con propulsione assistita progettato per la camminata e la corsa. Il colosso di Beaverton, in collaborazione con la società di robotica Dephy, sta portando l’esoscheletro e l’assistenza motorizzata direttamente ai piedi del grande pubblico, non solo per migliorare le prestazioni, ma soprattutto per democratizzare l’accesso al movimento.
⚙️ L’Architettura Robusta del Prototipo
Project Amplify non è una semplice scarpa da running con una batteria nascosta; è un sofisticato sistema ibrido che fonde design sportivo e robotica di precisione:
- Il Core Motorizzato: La tecnologia si basa su un motore leggero e compatto, integrato con una cinghia di trasmissione, che è in grado di agire direttamente sulla meccanica della falcata.
- L’Esoscheletro per la Caviglia: Il motore e la batteria ricaricabile sono collegati alla scarpa tramite un sistema che funge da esoscheletro. Questo componente lavora per amplificare in modo naturale i movimenti della caviglia e della parte inferiore della gamba, in particolare nella fase di spinta e stacco del piede.
- Assistenza Adattiva e Intuitiva: L’algoritmo sviluppato da Nike e Dephy è in grado di rilevare in tempo reale se l’utente sta camminando o correndo e di aumentare o diminuire proporzionalmente la potenza erogata. L’obiettivo è replicare la sensazione di avere “un secondo set di muscoli al polpaccio”, riducendo lo sforzo percepito e la fatica muscolare.
🏃 Per Chi è Pensato Project Amplify?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare per una novità Nike, Project Amplify non è stato progettato per battere i record mondiali o migliorare le prestazioni degli atleti d’élite. La missione dichiarata è l’accessibilità e il divertimento:
- Per i Corridori Amatoriali: Il sistema si rivolge a chi corre a ritmi moderati (ad esempio, tra 6:15 e 7:30 al chilometro) e desidera prolungare le proprie uscite o affrontare le salite con meno difficoltà. I test hanno mostrato che alcuni tester sono riusciti a ridurre il loro tempo sul miglio (1,6 km) di ben due minuti.
- Per la Camminata e l’Uso Quotidiano: Un aspetto cruciale è l’assistenza anche nella semplice camminata, trasformando tragitti lunghi o in pendenza in esperienze meno faticose. Un tester l’ha descritta come la sensazione di camminare su un “tapis roulant aeroportuale” che si adatta al proprio ritmo.
- Un Prodotto “Democratico”: Nike lo posiziona come uno strumento per chi ha smesso di muoversi per mancanza di energia o per chi convive con una ridotta mobilità e vuole aggiungere più movimento alla propria vita.
📅 Stato di Sviluppo e Prospettive Future
Project Amplify è il risultato di anni di ricerca, con oltre 400 persone che hanno partecipato ai test e un totale di 2,4 milioni di passi registrati. Sono stati sviluppati nove prototipi, fornendo dati essenziali per perfezionare l’efficienza e la risposta del sistema.
Attualmente è un prototipo e non è ancora disponibile sul mercato. Nike sta lavorando per portarlo al livello di prestazioni adeguato per una distribuzione su larga scala nei prossimi anni.
Questo progetto non solo consolida la leadership di Nike nell’innovazione, ma segna una potenziale svolta nel settore delle calzature, trasformando una scarpa da passiva a attiva e intelligente, in grado di modificare il modo in cui ci muoviamo nel mondo.

