Microsoft ha messo fine alle voci che ipotizzavano un possibile ritiro dal mercato hardware delle console, confermando ufficialmente lo sviluppo della prossima generazione di Xbox. Le rassicurazioni arrivano direttamente dai vertici dell’azienda, ma il messaggio chiave per gli appassionati è chiaro: l’attesa sarà ancora lunga.
La notizia sottolinea come Microsoft non intenda arrendersi nella “console war”, ma voglia farlo adottando una strategia che ridefinisce il concetto stesso di console.
⚙️ Le Conferme dai Vertici e la Roadmap Temporale
A intervenire per placare le speculazioni, emerse a seguito di una strategia sempre più multi-piattaforma sui giochi esclusivi, sono stati il capo di Xbox, Phil Spencer, e la presidente della divisione, Sarah Bond.
- Conferma dello Sviluppo: La presidente Bond ha confermato pubblicamente che Microsoft ha in sviluppo l’hardware di prossima generazione. Le squadre stanno già lavorando attivamente su prototipi e design, in collaborazione con il partner storico AMD per la creazione dell’APU (unità di elaborazione accelerata).
- Visione “Premium”: Bond ha descritto la prossima Xbox come un device “molto premium” e “di fascia alta”, suggerendo un prezzo e specifiche tecniche superiori all’attuale Xbox Series X e potenzialmente più costose rispetto alla rivale PlayStation 6.
- Lunga Attesa (2027-2028): Nonostante la conferma, il lancio della console non è imminente. Secondo i rumor più accreditati e le speculazioni sul ciclo di vita delle console, la prossima Xbox dovrebbe arrivare sul mercato tra la fine del 2027 e il 2028. Il colosso di Redmond invita dunque i giocatori alla pazienza.
🚀 Indiscrezioni sulle Specifiche e l’APU
Nonostante la segretezza tipica di questi progetti, sono trapelate diverse indiscrezioni sulle possibili specifiche tecniche in sviluppo, suggerendo un balzo in avanti significativo:
- Chip di Nuova Generazione: La console potrebbe montare un APU basata sull’architettura Zen 6 per la CPU e RDNA 5 per la GPU, con un die completo che sfrutterebbe processi produttivi avanzati (probabilmente TSMC N3P).
- Potenza e Memoria: Si vocifera di una GPU con circa 68 Compute Units (CU) e l’integrazione di una NPU (Neural Processing Unit) dedicata all’AI con una potenza di circa 110 TOPS, un elemento che trasformerebbe l’esperienza di gioco tramite l’intelligenza artificiale.
- Piattaforma Ibrida (Console/PC): La strategia di Microsoft sembra orientata a creare una macchina che sfumi ulteriormente il confine tra console e PC, offrendo una piattaforma di gioco ottimizzata, ma con una possibile maggiore apertura ad ecosistemi di gioco di terze parti (come Steam o l’Epic Games Store).
🎮 La Questione della Console Portatile
Oltre al modello home console, l’azienda sta esplorando attivamente anche il settore dei dispositivi portatili. Phil Spencer ha specificato che l’hardware di prossima generazione sviluppato internamente da Microsoft (l’effettiva “nuova Xbox”) sarà un prodotto first-party per il salotto, distinto dalle console portatili third-party (come ROG Xbox Ally X) che utilizzano il software Xbox e Windows. Tuttavia, i rumor insistono che una console portatile ufficiale marchiata Xbox sia in sviluppo per il lancio nel 2025, fungendo da ponte verso la next-gen casalinga.
In sintesi, la prossima Xbox è reale ed è destinata a essere una macchina tecnologicamente avanzata, ma gli appassionati dovranno attendere ancora qualche anno per mettere le mani su quella che si preannuncia come una delle console più potenti mai create.

