Anthropic rafforza la corsa all’IA: Accordo multimiliardario con Google per 1 Milione di TPU per addestrare Claude

claude
claude

Anthropic, l’azienda leader nello sviluppo di modelli di Intelligenza Artificiale (AI) responsabili e creatrice della famiglia di modelli Claude, ha annunciato una significativa espansione della sua partnership con Google Cloud. L’accordo, stimato in un valore di decine di miliardi di dollari, garantisce ad Anthropic l’accesso a una quantità senza precedenti di risorse di calcolo: fino a un milione di TPU (Tensor Processing Unit), i chip personalizzati e ottimizzati da Google per i carichi di lavoro di AI.

Questa mossa non solo consolida il legame tra le due aziende, ma rappresenta un’affermazione strategica nella competizione globale per la supremazia nell’AI, dove la potenza di calcolo è ormai la risorsa più critica.

 

📈 I Dettagli Giganteschi dell’Accordo

 

L’entità dell’impegno infrastrutturale è sbalorditiva e sottolinea l’enorme domanda di compute necessaria per addestrare i modelli di foundation di prossima generazione:

  • 1 Milione di TPU: Anthropic avrà accesso a una riserva di chip TPU, tra cui le unità di settima generazione (come le Ironwood), note per la loro efficienza energetica e performance ottimizzate per il machine learning.
  • 1 Gigawatt di Capacità: L’infrastruttura totale prevista raggiungerà e supererà un gigawatt (GW) di capacità di calcolo, con l’energia necessaria che verrà messa online progressivamente entro il 2026. Secondo le stime del settore, la costruzione di un datacenter di questa portata (per soli chip) può valere decine di miliardi di dollari.
  • Obiettivo: Le Nuove Generazioni di Claude: Questa massiccia espansione della capacità servirà principalmente per addestrare e rilasciare le future generazioni di modelli Claude, garantendo alla startup le risorse per rimanere all’avanguardia nell’innovazione dell’AI.

 

💡 La Strategia “Multi-Cloud” di Anthropic

 

Nonostante l’enorme accordo con Google, Anthropic continua a perseguire una strategia unica e diversificata, nota come “multi-cloud”, che la differenzia dai competitor come OpenAI (che storicamente si è concentrata maggiormente sull’infrastruttura di Microsoft Azure).

Anthropic sfrutta contemporaneamente le infrastrutture di tre giganti:

  1. Google Cloud (TPU): Per l’efficienza nel rapporto prezzo-prestazioni e l’ottimizzazione del training.
  2. Amazon Web Services (AWS): Che rimane il partner primario di training e fornitore di cloud, in particolare attraverso il Project Rainier, un cluster che utilizza i chip Trainium di Amazon.
  3. NVIDIA (GPU): Utilizzate dove le loro prestazioni sono necessarie o insostituibili.

Questo approccio consente ad Anthropic di non dipendere da un unico fornitore, ottimizzare i costi per carichi di lavoro specifici (addestramento, inferencing, ricerca) e garantire una maggiore resilienza operativa.

 

⚔️ Le Implicazioni nella “Compute Race”

 

L’espansione della partnership Anthropic-Google ha diverse implicazioni chiave per il settore:

  • Spinta per Google Cloud: Per Google, l’accordo rappresenta una grande vittoria, dimostrando la competitività delle sue TPU e rafforzando la sua posizione come fornitore di infrastruttura AI di prim’ordine in diretta concorrenza con Amazon e Microsoft.
  • Conferma della Crescita di Anthropic: L’azienda, fondata da ex-ricercatori di OpenAI e concentrata sull’etica e la sicurezza dell’AI, ha visto un’impennata esponenziale della domanda per i suoi modelli (con le sue entrate annuali previste in forte crescita) e necessita urgentemente di compute per soddisfare la clientela enterprise.
  • Corsa agli Armamenti Energetica: L’accordo evidenzia l’enorme impatto energetico dell’AI. La cifra di “un gigawatt” di capacità sottolinea come la “corsa all’AI” sia intrinsecamente legata a una “corsa energetica”, con gli sviluppatori di foundation model che consumano risorse computazionali su scala industriale per raggiungere la prossima frontiera dell’intelligenza artificiale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *