Windows 11: Il Nuovo Menu Start è Pieno di Bug Assurdi e Fastidiosi che Frustrano Gli Utenti

windows 11 bug
windows 11 bug

Introduzione: L’Estetica Semplificata Ma Piena di DifettiCon Windows 11, Microsoft ha cercato di reinventare l’interfaccia utente, a partire dal Menu Start. Posizionato al centro, con angoli arrotondati e sezioni dedicate ai file consigliati, il nuovo Start Menu doveva essere un simbolo di modernità ed efficienza. Tuttavia, per molti utenti, si è rivelato un punto nevralgico del sistema operativo, afflitto da una serie di bug assurdi e fastidiosi che compromettono la navigazione e l’usabilità quotidiana.

Questi difetti non sono solo capricci estetici; sono problemi funzionali che spaziano dai crash inaspettati a malfunzionamenti nella ricerca, minando la fiducia in un sistema operativo che dovrebbe essere il più stabile di sempre.


 

💥 I Bug Più Fastidiosi che Affliggono il Menu Start

 

Gli errori riscontrati dagli utenti e documentati sui forum di supporto di Microsoft sono numerosi, ma alcuni si distinguono per la loro frequenza e la capacità di interrompere il flusso di lavoro.

 

1. Il Bug della Ricerca Inaffidabile (Fantasma di Cortana)

 

  • Il Problema: Si tenta di digitare il nome di un’applicazione o di un file nella barra di ricerca del Menu Start, ma il sistema non registra le prime lettere o, peggio, l’input si blocca completamente.
  • La Conseguenza: L’utente deve cliccare fuori dalla barra di ricerca e tentare nuovamente. Se si tenta di cercare un’app che non si usa spesso, l’impossibilità di digitare rende il Menu Start completamente inutile, costringendo l’utente a ricorrere a metodi più antiquati come la navigazione in Esplora file.

 

2. Il Ritardo e il Blocco Grafico (UI Lag)

 

  • Il Problema: Quando il Menu Start viene aperto (soprattutto su PC meno recenti o dopo una sessione intensa di gaming), spesso si verifica un ritardo visibile (lag) nell’animazione. Il menu appare con un delay o, nel peggiore dei casi, si blocca l’intera interfaccia.
  • La Conseguenza: Questo porta a doppi click involontari o a frustranti attese. Il bug sembra legato alla complessa gestione delle animazioni e delle trasparenze di Windows 11, che sovraccaricano la GPU anche per un compito semplice come l’apertura di un menu.

 

3. L’Errore del Collegamento Scomparso (App Fantasma)

 

  • Il Problema: Alcune applicazioni installate, pur essendo regolarmente presenti nel sistema, non appaiono nell’elenco “Tutte le app” o nella sezione “Consigliate” del Menu Start.
  • La Conseguenza: Gli utenti devono navigare manualmente attraverso le cartelle di installazione o creare scorciatoie sul desktop, bypassando completamente la funzione principale del Menu Start che è quella di essere il punto di accesso rapido. Questo accade spesso con applicazioni non provenienti dal Microsoft Store o con software legacy.

 

4. I Crash Silenziosi di Explorer.exe

 

  • Il Problema: In rari ma gravi casi, l’interazione con il Menu Start (soprattutto quando si tenta di accedere a Impostazioni o di cliccare su una notifica) può causare il riavvio improvviso di Explorer.exe, l’intero shell di Windows.
  • La Conseguenza: Il desktop scompare e riappare dopo alcuni secondi, chiudendo tutte le schede e le finestre di Esplora file aperte in quel momento, con una perdita potenziale del lavoro non salvato.

 

🛠️ Soluzioni Temporanee: Come Sopravvivere ai Bug

 

Microsoft è consapevole di molti di questi problemi e sta lavorando a patch correttive tramite gli aggiornamenti cumulativi (spesso nel Patch Tuesday). Tuttavia, in attesa di una soluzione definitiva, gli utenti hanno trovato alcuni workaround:

  1. Riavvio di Explorer.exe (Il Metodo Semplice): Quando il Menu Start si blocca, aprire il Task Manager (CTRL + MAIUSC + ESC), cercare “Esplora risorse” nella sezione Processi, fare clic destro e selezionare Riavvia. Questo risolve temporaneamente i bug di lag e ricerca.
  2. Reset dei Dati di Ricerca: Se il bug di ricerca è persistente, a volte aiuta resettare l’indice di ricerca di Windows. Questo richiede l’apertura delle Impostazioni di Windows e la navigazione fino alla sezione “Ricerca”, dove si può trovare l’opzione per ricostruire l’indice.
  3. Disattivare le Funzionalità Cloud: Se il Menu Start è particolarmente lento o i bug sono legati ai file “Consigliati”, disattivare l’integrazione con i file di OneDrive o le attività recenti può velocizzare il caricamento, riducendo la necessità di interrogare i servizi cloud all’apertura del menu.

 

🔮 Il Futuro: La Promessa di Stabilità (e l’AI)

 

Microsoft ha promesso che i prossimi Feature Update di Windows 11 si concentreranno sulla stabilità del shell e sulla rifinitura dell’esperienza utente, un riconoscimento implicito del fatto che il Menu Start non è all’altezza delle aspettative.

Ironia della sorte, mentre l’azienda spinge sull’integrazione di Copilot e di funzioni AI, è l’interfaccia più fondamentale del sistema a necessitare di una manutenzione urgente. Solo una serie di patch mirate potrà riscattare il Menu Start di Windows 11 dalla reputazione di essere la parte più buggata del desktop moderno.

 

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *