Introduzione: L’Architettura ARM Non È Più Secondaria
Il viaggio di Microsoft verso l’architettura ARM non è stato facile. Dopo anni di tentativi con Windows RT e le prime versioni di Windows 10 su ARM, la vera svolta è arrivata con Windows 11. Tuttavia, l’ecosistema ARM ha sempre sofferto di un problema: il software di sistema era spesso ottimizzato primariamente per l’architettura x64 (Intel/AMD), lasciando l’esperienza ARM un passo indietro in termini di prestazioni e compatibilità.
Ora, Microsoft ha confermato in modo inequivocabile l’arrivo della major release successiva, Windows 11 26H1 (attesa per l’inizio del 2026), con un focus strategico sui PC ARM. Questa release non sarà solo un aggiornamento incrementale, ma un’ottimizzazione profonda del kernel, del compositor e, soprattutto, dell’emulazione x64 per garantire che l’esperienza utente su device come i futuri Surface o i PC Qualcomm sia finalmente indistinguibile da quella offerta dai tradizionali laptop x64.
🚀 Il Ruolo di Windows 11 26H1: Ottimizzazione del Core
La release 26H1 (nota anche con i nomi in codice interni che precedono la sua data di rilascio) è prevista per portare l’architettura ARM al centro dell’attenzione dello sviluppo di Windows.
I Tre Pilastri del Miglioramento ARM:
- Ottimizzazione del Kernel (Core OS): La base del sistema operativo (Core OS) sarà rifinita per sfruttare al meglio l’efficienza energetica e le capacità di threading (gestione dei processi) dei processori ARM. Questo si traduce in una maggiore durata della batteria e in una gestione termica superiore.
- Prestazioni dell’Emulazione x64: Il vero punto di svolta. Windows 11 su ARM utilizza un layer di emulazione per far girare applicazioni scritte per processori x64 (l’architettura Intel/AMD). La 26H1 promette un’emulazione molto più veloce ed efficiente. Ciò ridurrà i lag di avvio delle vecchie app e aumenterà la performance complessiva dei software non nativi.
- Nota: Alcuni benchmark interni suggeriscono che le nuove build di emulazione si stanno avvicinando ai livelli di prestazione nativi delle CPU x64 di fascia media.
- Integrazione dell’IA e Nuove Funzionalità: Poiché i chip ARM moderni (come i System on a Chip di Qualcomm) sono dotati di NPU (Neural Processing Units) dedicate all’intelligenza artificiale, la 26H1 integrerà a livello di sistema operativo nuove API e tool che permetteranno alle app e a funzionalità come Windows Copilot di sfruttare appieno questa potenza, garantendo feature di IA più veloci e a basso consumo.
🔋 Il Vantaggio Competitivo: Batteria e Connettività
L’investimento in ARM è cruciale per Microsoft nella competizione diretta con Apple Silicon (M-series), che ha dimostrato la superiorità dell’architettura in termini di efficienza energetica.
- Durata della Batteria Senza Precedenti: L’obiettivo è superare le 15 ore di autonomia in uso reale, trasformando i laptop Windows ARM in vere e proprie macchine di produttività per l’intera giornata.
- Connettività 5G Nata Integrata: I device ARM sono spesso progettati con modem 5G integrati direttamente nel chip, facilitando la connettività always-on che è essenziale per il moderno lavoro ibrido. La 26H1 migliorerà la gestione di queste connessioni cellular a livello di sistema.
- Aggiornamenti Più Coerenti: Poiché Microsoft avrà un core ARM più stabile, gli update futuri dovrebbero essere distribuiti in modo più coerente e affidabile tra le architetture, riducendo la necessità di patch ARM specifiche e ritardate.
💡 L’Impatto per gli Sviluppatori
La conferma di una major release focalizzata su ARM invia un messaggio chiaro agli sviluppatori di software: è il momento di investire nell’ottimizzazione nativa.
La 26H1 includerà strumenti di sviluppo migliorati che renderanno più facile il porting delle applicazioni esistenti su ARM e la creazione di nuove app native. Man mano che i developer passeranno al toolchain nativo, la dipendenza dall’emulazione diminuirà, portando a un ecosistema Windows su ARM che è finalmente maturo e privo di compromessi prestazionali.
L’arrivo di Windows 11 26H1 segna l’uscita definitiva di Windows su ARM dalla fase sperimentale. Microsoft è determinata a far sì che i suoi device ARM non siano solo efficienti ma siano percepiti come i PC più innovativi e performanti per il futuro.

