Il Mostro (2025)

Il Mostro (2025)
Il Mostro (2025)

🔪 Il Mostro (2025) – Lo Sguardo Crudo di Stefano Sollima sull’Orrore Italiano

 

Titolo: Il Mostro Genere: Drammatico, True Crime, Thriller Regia: Stefano Sollima Ideatori e Sceneggiatori: Leonardo Fasoli, Stefano Sollima Numero Episodi: 4 Piattaforma: Netflix Uscita: 22 Ottobre 2025

 

Trama e Focus: Non Solo un Serial Killer

 

Il Mostro è una miniserie in quattro episodi che affronta uno dei casi di cronaca nera più lunghi, complessi e inquietanti della storia italiana: gli otto duplici omicidi attribuiti al Mostro di Firenze, commessi tra il 1968 e il 1985 nelle campagne toscane, sempre con la stessa arma, una Beretta calibro 22.

La serie, presentata fuori concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia, non è un true crime nel senso tradizionale del termine. Invece di concentrarsi sulla risoluzione del caso o sul punto di vista degli inquirenti, la miniserie di Stefano Sollima (noto per Romanzo Criminale – La serie e Suburra) sceglie un approccio originale: esplorare il caso dal punto di vista dei “possibili mostri”, i potenziali colpevoli che nel corso delle indagini furono sospettati.

La narrazione si basa su fatti realmente accaduti, testimonianze, atti processuali e inchieste giornalistiche, ma il suo intento primario è quello di riflettere su come l’odio, in particolare la violenza di genere, fosse radicato nella società italiana dell’epoca, e come la caccia all’assassino abbia plasmato la memoria collettiva. La serie, in particolare, si concentra sulla cosiddetta “pista sarda” e sui primi fascicoli d’indagine.

 

La Visione del Regista

 

Sollima e il co-sceneggiatore Leonardo Fasoli adottano un tono crudo e rigoroso. La regia non cerca il sensazionalismo morboso, ma attraversa l’orrore con rispetto, concentrandosi sulla sensazione perenne che la verità sia sfuggente. La serie si configura come un anti-thriller, un ritratto di un Paese che non è mai riuscito a chiudere i conti con il suo lato più oscuro. La serie evita i nomi noti (come la pista Pacciani) per concentrarsi sulla genesi del fenomeno serial killer in Italia.

 

La Scelta del Cast

 

Il cast è composto da talenti meno noti ma intensi, tra cui Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu. Questa scelta di non affidarsi a volti da “cartellone” rafforza il senso di realismo e la volontà di esplorare una “storia di mostri” dal punto di vista di chi è stato coinvolto, sia come vittima che come “possibile mostro”.

 

Un’Opera di Rievocazione e Memoria

 

Il Mostro non ambisce a dare una risposta definitiva sull’identità del killer, un caso irrisolto. Piuttosto, si propone come un modo per ricordare e “restare accanto a chi è rimasto lì, per sempre nella notte”. È una riflessione corale sulla violenza di genere e su una nazione che, pur con le indagini che si sono protratte per decenni, non ha mai trovato pace.

 

Conclusioni: L’Orrore Attraversato, Non Aggirato

 

Il Mostro è una miniserie di grande peso e rigore, che si distingue per l’approccio autoriale e la volontà di andare oltre il semplice whodunit. Sollima dirige un’opera potente che, pur risultando a tratti impegnativa, offre uno sguardo maturo e necessario su una ferita aperta della cronaca italiana. È un titolo imperdibile per gli appassionati del true crime d’autore e per chi è interessato alla storia sociale del Paese.


 

Valutazione Finale

 

⭐️⭐️⭐️⭐️ / 5 (Un’opera rigorosa e necessaria sulla cronaca italiana)

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *