Introduzione: La Battaglia (Economica) Contro gli SMS Tradizionali
Per anni, Telegram e WhatsApp sono state rivali giurate nel settore della messaggistica, competendo ferocemente per funzionalità, sicurezza e base utenti. Tuttavia, in un’epica mossa che mescola convenienza economica e pragmatismo tecnico, sembra che i due giganti stiano collaborando in modo inaspettato.
È emerso un trend sorprendente: in alcuni casi, gli utenti che cercano di accedere o recuperare i propri account su Telegram ricevono il codice di verifica monouso (OTP) non tramite il tradizionale e costoso SMS, ma direttamente in una chat di WhatsApp (o viceversa, in casi meno frequenti). Sebbene sembri un paradosso, questa mossa è parte di una più ampia strategia multi-channel che mira a risolvere un problema antico e costoso: la fallibilità e il costo elevato dei messaggi di testo standard.
💸 I Soldi Prima della Rivalità: Perché Telegram Evita l’SMS
Il codice di verifica di accesso è un elemento cruciale per la sicurezza (autenticazione a due fattori). Tradizionalmente, viene inviato tramite SMS, un servizio che però presenta due grandi difetti che il cloud messaging moderno può risolvere:
- Costo Elevato: L’invio di SMS a livello globale, soprattutto in mercati emergenti, è costoso. L’utilizzo di API di cloud messaging (come quelle di Telegram e WhatsApp) è drasticamente più economico per l’invio di codici di verifica, riducendo le spese operative.
- Affidabilità (Delivery Failures): Gli SMS possono essere ritardati, bloccati da filtri spam degli operatori o non arrivare affatto, specialmente quando gli utenti si trovano all’estero o con segnale debole. L’invio di codici tramite una rete di instant messaging attiva e già connessa è spesso più affidabile e veloce.
Il Ruolo del Verification Gateway:
L’invio del codice non avviene direttamente da WhatsApp a Telegram (o viceversa), ma attraverso un servizio di gateway di terze parti. Molte aziende di identity management e servizi cloud utilizzano una piattaforma unificata che sceglie automaticamente il canale di delivery più economico e affidabile per quel numero di telefono (che sia SMS, Telegram, WhatsApp, o una chiamata vocale automatizzata).
- Telegram Gateway: È noto che Telegram mette a disposizione una sua API per servizi di terze parti, permettendo loro di inviare codici di verifica in una chat ufficiale denominata “Verification Codes”. La cosa sorprendente è che anche WhatsApp, nonostante la rivalità, possa in determinate circostanze finire per utilizzare un partner che sfrutta questa API, o viceversa.
🛡️ Domande di Sicurezza: È Legittimo o è una Truffa?
Quando un utente riceve un codice di verifica di WhatsApp (o di un altro servizio) in una chat di Telegram (o viceversa), il primo pensiero è la truffa.
Come Distinguere la Legittimità:
- Chat Ufficiali Verificate: La legittimità dipende dalla provenienza. I codici di verifica autentici di servizi terzi su Telegram arrivano sempre nella chat di servizio “Verification Codes” (o “Telegram” per i codici di accesso a Telegram stesso). Queste chat sono verificate e l’utente non può aprire il profilo del mittente.
- Contatto con Numero di Telefono: Se il codice di verifica arriva in una chat normale, inviato da un contatto sconosciuto con un numero di telefono (magari preceduto da un messaggio come “Ti ho inviato un codice per sbaglio, me lo rimandi?”), si tratta quasi certamente di un tentativo di Phishing o Social Engineering per impossessarsi dell’account.
Il Consenso: Questa interazione inaspettata è possibile solo perché l’utente, accettando i termini e le condizioni dei servizi di gateway che i messenger usano, ha implicitamente acconsentito a ricevere l’OTP tramite un canale diverso dall’SMS, se ritenuto più sicuro o economico.
🌐 L’Evoluzione del Login e il Futuro Multi-Channel
L’episodio Telegram/WhatsApp segna un punto di svolta: l’SMS, pur non morendo, sta perdendo il suo monopolio come metodo di autenticazione a due fattori. Il futuro è il Login Multi-Channel, che non dipende più da un singolo operatore telefonico.
Questa dinamica, che mette in luce la collaborazione involontaria tra rivali, dimostra che, quando si tratta di efficienza globale e risparmio sui costi, la logica del business supera spesso la rivalità di facciata. Per gli utenti, significa meno problemi di delivery e un accesso più rapido ai propri account.
rticolo di approfondimento sulla truffa del codice di verifica a 6 cifre su WhatsApp e su come difendersi, oppure un focus sulle nuove Passkey come futuro metodo di accesso?

