✨ La Versione Stabile è Vicina: Ecco le Novità Principali
Il team di sviluppo di MX Linux ha annunciato la disponibilità della prima Release Candidate (RC1) per la sua prossima major release, MX Linux 25 (nome in codice “Infinity”). Questo rilascio segna l’ingresso nella fase finale di testing, indicando che la versione stabile è ormai imminente.
L’aggiornamento è particolarmente significativo, portando con sé una serie di cambiamenti strutturali e di funzionalità che migliorano l’esperienza utente su tutta la linea.
🏗️ Il Cambiamento Strutturale: Debian 13 e la Questione systemd
La base di MX Linux 25 RC1 è Debian 13 “Trixie”, che porta con sé pacchetti software più recenti e aggiornamenti di sicurezza. Tuttavia, la modifica più rilevante riguarda il sistema di init:
- Addio al 32 bit: Coerentemente con la scelta di Debian, MX Linux 25 abbandonerà il kernel a 32 bit, concentrandosi esclusivamente sull’architettura a 64 bit.
- Dualità di Init: In MX Linux 25, viene mantenuta la caratteristica che l’ha resa celebre: la possibilità di scegliere. Le edizioni Xfce e Fluxbox offrono sia l’opzione systemd che SysVinit, mentre l’edizione KDE Plasma sarà disponibile solo con systemd. Questa scelta permette agli utenti di mantenere la leggerezza e la semplicità di SysVinit o di abbracciare la modernità di systemd.
💻 Ambienti Desktop Aggiornati
MX Linux 25 RC1 è stata rilasciata in tre distinte edizioni, ciascuna con l’ambiente desktop aggiornato:
- Xfce: Utilizza la versione 4.20, con l’integrazione di miglioramenti nel whiskermenu e correzioni specifiche per la Release Candidate. È disponibile anche la versione Xfce-AHS (Advanced Hardware Support) con un kernel più recente (come Liquorix) e driver grafici aggiornati, ideale per hardware più moderno.
- KDE Plasma: Arriva con la versione 6.3.6. In questa edizione, sono state apportate modifiche specifiche come la rimozione di
tlpa favore dipower-profiles-dameonper una migliore gestione energetica. - Fluxbox: L’ambiente più leggero usa la versione 1.3.7, con nuove configurazioni predefinite della barra degli strumenti e una maggiore ottimizzazione per l’installer.
🛠️ Migliorie agli MX Tools e All’Installazione
Il punto di forza di MX Linux è sempre stato la sua suite di utility personalizzate, gli MX Tools, che hanno ricevuto un affinamento cruciale in questa RC1:
- MX Updater: Sostituisce il vecchio apt-notifier, offrendo un sistema più pulito e affidabile per la gestione degli aggiornamenti, con un backend opzionale per Nala.
- MX Conky: Il gestore dei widget da desktop è stato aggiornato, permettendo ora di cambiare facilmente la visualizzazione dell’orario tra 12h e 24h.
- Installer Potenziato: Il programma di installazione include correzioni mirate, in particolare per la nuova funzione “Replacer” che aiuta a sostituire un’installazione Linux esistente. Inoltre, è stato migliorato il supporto all’installazione su partizioni Btrfs e all’utilizzo dello zram come swap.
- Secure Boot: Per gli utenti con hardware più recente, la distribuzione supporta ora l’installazione con 64-bit UEFI Secure Boot.
⬇️ Come Provare MX Linux 25 RC1
Trattandosi di una Release Candidate, questa versione è destinata principalmente a tester e sviluppatori ed è sconsigliata per un utilizzo in ambienti di produzione. Gli sviluppatori sono particolarmente interessati al feedback sull’installatore, in particolare per le configurazioni EXT4 e Btrfs.
Le immagini ISO live sono disponibili per il download sul sito ufficiale di MX Linux.

